Via Forese 13
La nostra Storia A metà degli anni novanta tutti i vigneti sono stati impiantati nuovamente e convertiti a produrre soltanto il Cesanese d’Affile per il rosso e la Passerina per il bianco. Per motivi affettivi ed ampelografici la nostra azienda alleva i propri vigneti in modo naturale con vecchi sistemi senza uso di concimi chimici, diserbanti e prodotti che potrebbero danneggiare l’ambiente. La lavorazione del terreno è affidata al titolare il Sig. Giovanni che ogni mattina si reca nei propri vigneti insieme a sua moglie Santa ad effettuare la lavorazione che parte dalla potatura fino alla vendemmia passando per tutte le altre fasi: potatura verde, pulizia erbe infestanti e trattamenti con rigorosa attenzione. In cantina chi si occupa della produzione è il Sig. Armando che dirige le fasi della vinificazione, cura tutto il ciclo dell’affinamento fino all’imbottigliamento e la commercializzazione dei vini anche nei paesi esteri. Filosofia Aziendale La nostra è la tipica azienda a conduzione familiare, situata nel nord della Ciociaria terra viva e generosa meta preferita nei secoli passati da Imperatori e Papi, seguiamo tutte le fasi di produzione personalmente per garantire al meglio la qualità dei nostri prodotti e delle scelte agronomiche applicate; operiamo in regime di sostenibilità mantenendo in equilibrio la produzione e le risorse naturali senza usare nulla che vada ad impattare con il territorio e che possa compromettere il normale corso della natura. Negli ultimi anni abbiamo implementato le visite aziendali con tour e degustazioni che ci permettono di trasmettere ai visitatori il nostro modo di fare agricoltura con la dedizione, l’amore, la passione per questo lavoro. Passeggiando tra i vigneti si può respirare l’aria di un tempo e godere dei profumi e della vista di questo splendido territorio.
Via Giuseppe Garibaldi 21/27
Una questione di famiglia. A Genzano di Roma, nel cuore dei Castelli Romani, la famiglia Costantini produce vino dal 1721. Da quando siamo arrivati a Genzano, abbiamo iniziato a produrre vino senza mai interrompere la tradizione. Con i nostri 300 anni di attività, siamo tra le più antiche cantine dei Castelli Romani e probabilmente di tutta Italia. La nostra è una vera azienda familiare, dove ogni membro della famiglia Costantini contribuisce con passione e dedizione. Ognuno ha un ruolo specifico: dalla cura delle vigne alla produzione del vino, dalla gestione dell’azienda all’accoglienza dei visitatori. Questo spirito di collaborazione ci permette di mantenere vive le nostre tradizioni, garantendo al contempo un’attenzione scrupolosa in ogni fase del nostro lavoro. La Cantina Costantini non è solo una storia di vino, ma una storia di famiglia che continua da generazioni. Terreni vulcanici, l’anima dei nostri vini. I nostri poderi si trovano in località Montegiove e Presciano, nei comuni di Genzano di Roma e di Lanuvio. In queste zone i terreni sono vulcanici e conferiscono ai vini corpo e mineralità. Le uve coltivate hanno lo scopo di valorizzare il nostro territorio di origine. La Malvasia puntinata, il Bellone, il Cesanese sono di altissima qualità e sono affiancate ad altre specialità tipicamente locali come il Trebbiano, il Montepulciano ed il Cacchione. Il patrimonio autoctono regionale si integra poi con i vitigni internazionali quali Merlot, Chardonnay e Sauvignon Blanc, che in ogni zona di produzione esprimono caratteristiche diverse. Intelligenza Arti...gianale ! La filosofia della cantina è sempre stata quella di salvaguardare il carattere familiare della produzione. La vinificazione avviene nei locali del centro storico del paese di Genzano di Roma con metodi ed attrezzature tradizionali, tramandati di padre in figlio ma, con attenzione alle nuove tecniche di produzione. Una Passione che Abbraccia la Natura Oggi la Cantina Costantini è molto più di una semplice cantina: è un'azienda agricola a 360°, dove tradizione e diversificazione convivono in armonia. Negli anni, alla storica produzione di vino si sono affiancate altre eccellenze del territorio, come l’olio extra vergine di oliva, frutto di uliveti coltivati con la stessa cura che dedichiamo alle vigne. Inoltre, i nostri frutteti danno vita a una selezione di conserve artigianali, preparate con metodi tradizionali per esaltare la genuinità e il sapore autentico di ogni ingrediente. Dove gusto e ospitalità si incontrano Tutta la nostra produzione è disponibile direttamente presso la cantina storica di Genzano di Roma Ma la Cantina Costantini non è solo un luogo dove acquistare vino, olio e conserve: è un’esperienza da vivere. Offriamo numerose attività enoturistiche, che permettono ai nostri visitatori di immergersi nel nostro mondo e scoprire i sapori unici della nostra terra. Su prenotazione, è possibile partecipare a percorsi di degustazione personalizzati, dove potrete assaporare tutti i nostri prodotti, abbinati con cura per esaltare ogni gusto. Grazie alla nostra accoglienza, occupiamo la prima posizione nel Lazio nel nostro settore sui principali portali come TripAdvisor e Google. Le fantastiche recensioni lasciate dai nostri ospiti testimoniano la qualità dell’esperienza che offriamo, fatta di passione, professionalità e attenzione ai dettagli. Vi aspettiamo in cantina!
Loc. Ascarella snc
La nostra voglia di vivere naturale e biologici ci ha portati alla creazione di tutti i nostri prodotti . La cantina mantiene ancora la tradizione locale aggiornata alle moderne tecnologie . Tutti i prodotti sono coltivati e lavorati interamente nella nostra filiera senza alcun passaggio esterno, rimanendo così legati al nostro territorio . E' questo il valore aggiunto di quello che produciamo .... un ingrediente che non potete trovare in nessun altro posto . La vigna si estende per circa 6 ha nei comuni di Cellere e Canino a ridosso dell'antica città etrusca di Vulci. Terre non casualmente scelte dagli antichi Etruschi per il clima e la straordinaria vocazione per la vite e l'ulivo. La cantina, recentemente nata, nonostante le piccole dimensioni, si avvale delle migliori tecniche di lavorazione e di affinamento. L'uva viene raccolta rigorosamente a mano in piccole casse e lavorata il giorno stesso per evitare ossidazioni. Tutte le fasi di lavorazione in cantina sono seguite dal nostro enologo ed in campo dall'agronomo di fiducia. Le lavorazioni nei vigneti, i trattamenti mirati e ridotti al minimo, vengono eseguiti esclusivamente seguendo un calendario specifico per garantire qualità e sicurezza del prodotto. Saremo lieti di ospitarvi in cantina per una degustazione dei nostri prodotti.
Loc. Farnesiana snc Via Giuseppe Tassoni snc
L’Azienda Agricola del Casale Poggio Nebbia Da più di un secolo, al servizio della terra La nostra azienda agricola racconta una storia di amore per la terra che attraversa tre generazioni. Fondata dai nostri nonni all’inizio del ‘900, dopo il trasferimento dalle Marche a Tarquinia grazie all’assegnazione di un terreno dall’Ente Maremma. L’azienda è cresciuta con il lavoro instancabile e la passione di famiglia. Oggi, con 60 ettari coltivati e una gestione biologica certificata dal 2012 sotto l’organismo di controllo Suolo e Salute, produciamo vino, olio, pasta, confetture e altri prodotti d’eccellenza. Provali nel nostro ristorante o nella bottega aziendale, vedrai…. sarà amore al primo assaggio! Un amore lungo oltre un secolo, fatto di cura, passione, dedizione e di instancabile ricerca della perfezione per offrirti solo il meglio, da agricoltura biologica. La cantina Il nuovo progetto del Casale Poggio Nebbia. “Cantina Prima Luce “ è l’ultimo passo di un viaggio che nasce interamente nella nostra azienda agricola. È un sogno che si realizza, un raggio di luce che illumina la nostra produzione vitivinicola e dà risalto al nostro percorso come vignaioli! l suo nome racchiude l’entusiasmo, la gioia e l’emozione di un lavoro di squadra, fatto di confronto e condivisione; unisce la passione e l’ambizione di uomini e donne che lavorano e affrontano le sfide necessarie per raggiungere l’eccellenza pilastro di un nuovo traguardo! Venite a farci visita, da marzo, saremo aperti tutti i giorni con vendita e degustazioni. Sarà inoltre possibile prenotare una visita guidata per conoscere tutte le tappe di lavorazione che trasformano l’uva prodotta in azienda nei nostri eccellenti vini. Lasciatevi prendere per mano, vi guideremo in un’esperienza unica e indimenticabile.
Podere Macchia del Prete
Villa Caviciana è il primo Bene agricolo produttivo del FAI che, con l’intento di attuare e promuovere principi e pratiche di coltivazione tradizionali ma anche innovative, preserva questo lembo di terra coltivandolo in modo sostenibile sotto il profilo ambientale, sociale ed economico. La volontà della Fondazione è, infatti, quella di dimostrare che un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, del territorio e delle persone che ci lavorano, non solo è possibile ma può rappresentare un modello virtuoso e replicabile di sostenibilità. Vivi la tua esperienza nel cuore della Tuscia Vieni a trovarci per degustare i nostri vini, i formaggi e i pregiati salumi Mangalica: al piacere del gusto si accompagnerà il fascino di un paesaggio incontaminato che si apre sul suggestivo panorama del lago di Bolsena e dell’isola Bisentina. Visita la cantina, acquista i nostri prodotti o prenota i nostri spazi per organizzare i tuoi eventi sulle colline della Tuscia. La coltivazione dei nostri vigneti è rigorosamente biologica e operiamo rispettando le persone e il loro lavoro. Siamo impegnati, anche con il supporto del FAI, nella salvaguardia dell’ambiente e nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni.
Loc. Le Coste snc Piazza Perugini n.20
L'Azienda L’azienda si trova a Gradoli, in provincia di Viterbo, nel Lazio, al confine tra Umbria e Toscana. Si affaccia sul Lago di Bolsena, di recente formazione vulcanica (circa 1 milione di anni fa). Il terroir è quindi caratterizzato da un terreno vulcanico leggero, sassoso e molto drenante, tufaceo e ricco di minerali. Lo Sviluppo Le Coste è un progetto che nasce da zero nel 2004 con l’acquisto di tre ettari di terreno, abbandonato da più di vent’anni, un tempo un vero e proprio giardino di viti e ulivi. Dopo l’impianto del primo vigneto nel 2005 in località Le Coste, abbiamo preso in gestione varie particelle di vecchie vigne per maturare esperienza e cominciare a fare vino per soddisfare le esigenze produttive in attesa che il vigneto nuovo diventasse produttivo. Da subito però ci siamo resi conto delle difficoltà di coltivare tante diverse piccole particelle non meccanizzabili ed a volte non in giaciture ideali per i nostri standard produttivi. Quindi abbiamo sentito l’esigenza di piantare le nostre vigne per una maggiore qualità e durabilità, scegliendo le migliori giaciture ed esposizioni. Dal 2010 arriva quindi un periodo di creazione di nuovi vigneti, con impianti quasi annuali tra il 2014 e il 2022. Oggi l’azienda si estende per più di 30 ettari: oltre ai 13 ettari di vigneti gestiamo anche 5 ettari di oliveto (circa 600 piante), i restanti ettari sono terreno seminativo a rotazione, grano duro, grano tenero, farro, fagioli, quinoa, alberi da frutto e bosco. L'Altezza La voglia di guadagnare un po’ di quota era un pallino da alcuni anni, soprattutto a seguito del succedersi di alcune annate particolarmente torride. Finalmente nel 2021, a due passi dalla nostra storica cantina nel centro del paese, scopriamo un terreno di 7 ettari che sfiora i 600 metri di altitudine. Questi pochi 150 metri guadagnati in altezza fanno la differenza! Qui il clima è decisamente più fresco e ventilato, il terreno è un vero e proprio museo di geologia vulcanica che dà l’idea degli sconvolgimenti terrestri delle epoche precedenti e la vista dominante su tutto il Lago di Bolsena arriva, nelle giornate più limpide, fino alla catena degli Appennini ed alle sue cime innevate. Il progetto è coraggioso, ma la voglia di far emergere la forza di queste terre è più forte, la passione per il mestiere prende il sopravvento ed eccoci qui ad inventare per voi nuovi prodotti… e per accogliervi anche da noi… in seguito! Coltura e Lavorazione del Terreno In tutta la proprietà viene applicata un’agricoltura “naturale”, certificata biologica ed estremamente attenta al rispetto dei cicli della Natura, mirando al raggiungimento di un equilibrio naturale, comunque stravolto dalla pratica della coltivazione intensiva. Per questo svolgiamo un’agricoltura mista: vite, olivo, alberi da frutto, legumi e cereali, e applichiamo i preparati e i precetti della biodinamica, privilegiamo il lavoro manuale, impiegando una persona per ettaro. Per favorire lo sviluppo dell’humus, quindi la naturale fertilità del terreno, non utilizziamo concimi chimici, ma soprattutto compost aziendali, vermi compost e il corno letame, preparato biodinamico 500P. I trattamenti della vite sono a base di zolfo e rame, coadiuvati dall’applicazione di alghe e preparati biodinamici per stimolare la naturale resistenza della pianta. Per gli olivi generalmente non sono necessari molti trattamenti: post potatura solfato di rame con aggiunta di propoli o distillato di legno e prima della raccolta quando la stagione è favorevole all’attacco delle mosche si effettuano un paio di trattamenti a base di argilla. Il Vino La vendemmia viene effettuata interamente a mano e in cassette, tra la fine di agosto e l’inizio di ottobre. La vinificazione avviene senza tecnologie di cantina né aggiunta di prodotti enologici. Le fermentazioni sono spontanee senza aggiunta di anidride solforosa. Anche se ogni annata mantiene un filo conduttore da un anno all’altro, il modo di vinificare cambia a seconda dell’andamento stagionale, del vitigno, dell’età delle vigne. A seconda del vino che si vuole ottenere, vengono scelte le uve dell’uno o dell’altro vigneto e vengono applicati diversi metodi di vinificazione, sempre naturali. Anche il tipo di allevamento varia. L’imbottigliamento, dopo un unico travaso, viene effettuato mediante pompa peristaltica, senza alcuna filtrazione, chiarifica o aggiunta di anidride solforosa per tutti i vini. La produzione attuale è di circa 100.000 bottiglie, con più di 20 cuvées, tra cui le nove “più semplici” provengono da uve biologiche che acquistiamo da viticoltori di fiducia e vendemmiamo noi stessi, mentre le altre tipologie sono prodotte interamente con uve coltivate nella nostra azienda sotto la nostra sorveglianza e con la nostra passione per la viticoltura. L'Olio di Oliva Gli olivi sono allevati con il sistema cosiddetto “a vaso policonico”, taglio produttivo e rinnovo della fronda in febbraio-marzo. La raccolta delle olive avviene generalmente tra la metà di ottobre e la fine di novembre. Si effettua in modo semimanuale utilizzando pettini elettrici che, battendo velocemente, staccano le olive che cadono sui filetti. Una volta terminato l’albero, le olive vengono poste in cassette da 20 kg e portate quotidianamente al frantoio per essere frante poche ore dopo la raccolta. L’olio è ottenuto mediante estrazione a freddo, massimo 27 gradi, con il metodo Pieralisi a ciclo continuo, il cui processo dura al massimo un’ora. Le moliture vengono tenute separate ogni settimana e anche secondo gli appezzamenti. Dopo un’attenta degustazione realizziamo le miscele e dopo una leggera filtrazione vi proponiamo generalmente due selezioni. I Cereali e i Legumi Oltre al vino e all’olio, a conferma del nostro amore e impegno per tutto il settore agricolo, abbiamo iniziato a coltivare piante annuali. Nel 2021 Fagioli del Purgatorio (varietà locale e molto antica di piccolissimo fagiolo bianco secco). Nel 2022 grano tenero della varietà Verna. È un’antica varietà di grano di origine toscana che prende il nome dal Monte Verna nel Casentino, dove un tempo veniva coltivato dai monaci. La sua farina è adatta alla produzione di pane, dolci e pasta, di cui abbiamo prodotto tre formati: tagliatelle, caserecce e fusilli. Nel 2023 la quinoa, uno pseudocereale della famiglia degli spinaci il cui seme era alla base dell’alimentazione delle civiltà precolombiane, il grano duro e il farro. Nel 2024 la scoperta continua con il grano duro e ancora il grano Verna.
Via delle Marmorelle n.91
GIOVANE PASSIONE, ANTICO AMORE Le Cantine Eredi dei Papi sono una giovane realtà imprenditoriale fondata dai fratelli Chiara e Lorenzo Iacoponi. I due fratelli sono cresciuti proprio dove hanno oggi sede le cantine, a Monte Compatri tra le colline dei Castelli Romani, sulle pendici del vulcano laziale, dove il nonno ha tramandato loro la passione per la natura e la vigna. Le Cantine danno il via all’attività nel 2017, iniziando un processo produttivo a bassa resa mirato alla qualità e facendo proprio il motto “il vino si fa in vigna”. Obiettivo della cantina è infatti diventare ambasciatrice dell’eccellenza dei vini laziali nello scenario enologico nazionale ed internazionale. UNA FILOSOFIA DETTATA DALLA NATURA Le Cantine basano la loro attività su una produzione a bassa resa mirata alla qualità e guidata dal motto “il vino si fa in vigna”. Il primo passo in questa direzione è stato rappresentato dalla conversione della forma di allevamento da cordone speronato a guyot durante la potatura del 2017 – primo anno di gestione diretta da parte dei fondatori su vigneti autoctoni impiantati oltre 20 anni fa dal nonno. METICOLOSITÀ E RISPETTO PER LA MATERIA PRIMA. IL NOSTRO SEGNO DISTINTIVO. Dalla potatura alla gestione del verde fino alla vendemmia, in vigna tutto viene eseguito rigorosamente a mano, per consentire la concentrazione di preziosi nutrienti, zuccheri e polifenoli nei grappoli, nonché la creazione del miglior microclima per la maturazione dei frutti. In fase di vinificazione, massima attenzione viene posta al rispetto di specifici standard qualitativi, come l’ottimo stato sanitario dell’uva ed una maturazione perfettamente allineata agli obiettivi enologici prefissati per le varie tipologie di vino. La fermentazione alcolica dei mosti, ottenuti tramite pigiatura soffice, è termo-controllata. Il vino bianco viene fatto affinare su fecce fini fino al mese di dicembre, mentre il rosso segue un affinamento di circa un anno. In cantina si cerca di manovrare il vino il meno possibile affinché possa preservare gli aromi tipici della varietà e, di conseguenza, rispecchiare al meglio l’identità territoriale. L’AMBIZIONE DI FAR SCOPRIRE IL TERRITORIO L’obiettivo è uno ed unico: produrre vini di altissima qualità “made in Lazio”. Pertanto, il concetto di terroir è prerogativa inscindibile dall’identità dell’azienda che, consapevole delle potenzialità del territorio laziale, mira a diventarne ambasciatrice nello scenario enologico nazionale ed internazionale.