Collevecchio
Splendido casale immerso nella campagna della Sabina con pergolato e grandi spazi all'aperto molto curati con una piscina attrezzata. A fare compagnia mucche cavalli e asini.
Via Belvedere, 1 · 02047 Poggio Mirteto RI
Gli appartamenti della casa nettarina si affacciano sulla valle e sui Monti Sabini, immersi nel verde e nella tranquillità della campagna a un passo da Roma. I due appartamentini, ricavati dalle vecchie stalle, offrono ogni comfort nella loro semplicità. Ideale per famiglie, amici e coppie alla ricerca di un posto tranquillo. I nostri ospiti possono fare visite guidate nei dintorni, escursioni in montagna, corsi e laboratori e usufruire del nostro servizio di babysitter. Chi ama la bicicletta può prendere in prestito le bici dell’agriturismo per una gita su due ruote. La casa nettarina organizza corsi e laboratori durante tutto l’anno, che si possono svolgere direttamente in azienda, nelle scuole oppure presso le sedi di chi li richiede. Apicoltura didattica Bambini in fattoria Compostaggio Costruzione di aquiloni Incontri per adulti: api, mieli e altri prodotti dell’alveare laboratori naturalistici creativi Costruzione di aeroplanini di carta
Loc. Missiani – Monte San Giovanni in Sabina 02040
L’Agriturismo Il Fienile di Orazio, azienda agrituristica certificata biologica, è nella parte alta della Sabina guardando l’Umbria, verso Terni e la Cascata delle Marmore, a 86 chilometri da Roma. L’altitudine è circa 600 metri, collina circondata da montagne e boschi, che si possono esplorare a piedi partendo direttamente dalle camere. Il Fienile ha 6 camere, 3 doppie e 3 familiari, ognuna diversa, con pavimenti e soffitti in legno. Il Fienile è su due livelli, con stufe a legna: il piano inferiore ospita il piccolo ristorante dell’agriturismo, il piano di sopra, tutto a grandi vetrate, è sia sala pranzo per occasioni speciali sia sala lettura per quando fuori fa freddo. I tre edifici, casale, fienile, casetta delle camere, circondano un grande prato con alberi ombrosi e una piccola piscina per rinfrescarsi come in una grande fontana antica. La fattoria La nostra è una azienda biologica di circa 10 ettari con piante e animali. Le piante sono olivi, viti, alberi da frutto, ortaggi, cespugli di erbe aromatiche. Gli animali utilizzati per la produzione sono polli e galline di varie razze italiane per le uova, maiali Cinta Senese, capre Camosciate delle Alpi. Coltiviamo verdure biologiche e erbe aromatiche. Facciamo olio, vino, salumi, marmellate e mostarde, formaggi di capra. Vendiamo direttamente in fattoria quello che produciamo o lo usiamo nel piccolo ristorante dell’agriturismo, nel quale, oltre a usare quello che produciamo, facciamo pasta, pane, dolci. Sono parte della fattoria animali che fanno compagnia soprattutto ai bambini: 3 asini sardi, 2 maschi e 1 femmina e, per gradire, 4 cani e 2 gatti. Ospitalità Oltre l’area ospiti c’è il bosco, il frutteto, l’orto, i grandi recinti dei maiali, degli asini, delle capre, il pollaio, la vigna e gli olivi, tutti visitabili su richiesta. L’atmosfera è curata e familiare, attenta ai particolari ma senza inutili sprechi e servizi usa e getta. Il ristorante, con una freschissima pergola per l’estate, propone una cucina locale e romana con sapore e creatività, basata sui prodotti dell’azienda e fatti in casa. Attività Siamo sotto il Monte Tancia, sull’asse stradale (sembra sia stato percorso anche da Carlo Magno per arrivare a Roma per la sua incoronazione nella notte di Natale dell’‘800) che permetteva di arrivare a Roma dal territorio umbro, passando per l’importantissima Abbazia di Farfa. La zona è caratterizzata da rocce calcaree che, per l’effetto dell’azione erosiva dell’acqua, subiscono tipici effetti carsici, con la creazione di grotte. Tra queste, la più famosa è quella dedicata al culto di San Michele Arcangelo (dopo essere stata, in epoca sabina, dedicata alla Dea Vacuna), raggiungibile a piedi. Facili da vedere, tra gli animali selvatici, cinghiali, daini, volpi, istrici e porcospini, scoiattoli ‘europei’, civette e allocchi, upupe, falchi e poiane; tra i fiori, ciclamini, primule, crochi, alcune orchidee di montagna, più molte erbe spontanee per uso fitoterapico e culinario. Per le attività si va dal massimo del relax (con lettino e piscina-fontanile) al massimo del movimento, facendo base qui per lunghe esplorazioni nel Lazio, l’Umbria, l’Abruzzo, le Marche. Si possono fare entrambe le cose: un po’ riposarsi, un po’ girare nei dintorni. Da qui, senza allontanarsi troppo ci si può muovere verso Montenero, Casperia, Roccantica, Poggio Mirteto, Farfa oppure, dall’altra parte, verso Rieti, Contigliano, Cottanello, i santuari francescani (con la rete dei sentieri del Cammino di San Francesco) della Valle Santa, la Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile, il lago di Piediluco e Labro, la Cascata delle Marmore, il lago del Turano e il lago del Salto. Le visite storico-naturalistiche possono essere alternate a attività specifiche come: Trekking: siamo su un sentiero segnato e riportato che unisce Greccio all’Abbazia di Farfa Rafting e Canyoning: vicino a noi ci sono fiumi e associazioni che accompagnano chi vuole fare queste attività Equitazione: presso un maneggio a circa 13 km da qui Cicloturismo: un anello di 20 chilometri di pista ciclabile consente di percorrere la piana reatina (a circa 10 km da noi) tra Poggio Bustone, Rieti, Contigliano, Greccio Oltre a questo e, volendo altro (come ad esempio, volo a vela, deltaplano, golf, e così via) si può partecipare ai laboratori organizzati qui da noi, in particolare di pasta, pane e dolci
VIA LUCIO TUCCIO 38, Fara in Sabina (RI)
Olio Petrucci ha una storia lunga oltre 600 anni, che risale alla fondazione da parte della famiglia Camilli. L'azienda situata a Corese terra, Fara Sabina, si trova al centro della zona del Sabina DOP e venne fondata nel 1600 dalla Famiglia Camilli. Nel 1814, Gaspare Camilli, apre il primo frantoio aziendale, ricercando i macchinari più all'avanguardia dell'epoca. Dal 1996 Olio Petrucci vanta il marchio Sabina DOP, frutto di uno stretto controllo di agro-qualità, e si estende oggi per oltre 70 ettari di uliveti secolari. Dal 1999 seguiamo rigidamente il regolamento c.e. 2078|92 per l’agricoltura ecocompatibile oggi meglio definito, come eco-sostenibile. Oggi, generazioni dopo, Olio Petrucci continua a raccontare la passione per la Sabina ed il suo olio anche grazie alle certificazioni Bio, DOP, IGP e di sostenibilità. L’azienda e la famiglia produttrice è inoltre impegnata nella valorizzazione delle cultivar e della biodiversità del territorio, infatti mantiene una produzione estensiva e si batte attivamente contro quella intensiva e super intensiva. Le olive per produrre l’Olio Petrucci sono raccolte durante l’invaiatura e vengono frante a freddo la sera stessa. Il Frantoio e l'Imbottigliamento aziendali, permetto la supervisione su ogni processo. La colta delle olive si conclude nei primi giorni di dicembre, perché si preferisce la qualità alla resa. Il risultato infatti è un olio a bassa acidità ed alti polifenoli, grazie alla presenza delle cultivar Moraiolo, Frantoio, Leccino, Carboncella e Pendolino.