Logo Destra
logo
ARTIMBOSCO "GIOCO E AVVENTURA IN NATURA"
Fattorie Didattiche
Chiariamolo subito: se mi si chiedesse qual è la filosofia (che parolona!) di Artimbosco risponderei con un acrostico, un componimento in cui le lettere iniziali delle parole formano, a loro volta, la parola “Artimbosco”. Per esempio:

Avventuriamoci,
Respiriamo!
Tra
Invenzioni e
Meraviglia,
Bambini
Osservano
Stagioni,
Cercano
Orme.

Beh, anche se non è proprio Leopardi, mi accorgo che le parole scelte non bastano a spiegare quello che Artimbosco rappresenta per me. Per descriverlo pienamente me ne servono altre: parole chiave o, per dirla con “linguaggio social”, hashtag. Ecco dunque una lista di parole paradigmatiche alla quale, dopo una giornata trascorsa qui, forse sarà possibile aggiungerne altre.

A
Aria fresca, pulita. È questo che si respira qui: brezza dolce e profumata, in primavera e tramontana frizzante, talvolta tagliente, in inverno.
Alberi, abitanti originari: castagni, faggi, tigli, querce e acacie. Come non pensare a «Il canto degli alberi» di Hermann Hesse, in cui l’autore tra l’altro dice: “Tra le loro fronde stormisce il mondo, affondano le radici nell’infinito”.
Animali, anche loro residenti qui da molto prima che arrivassimo noi: il riccio, la volpe, il tasso, l’istrice, lo scoiattolo, la donnola, il cinghiale, la poiana, il timido capriolo e tanti altri ancora fino ai piccoli insetti.
Autonomia, autoregolamentazione, autostima e adattamento, che si sviluppano in maggior misura quando si vive o frequenta assiduamente un ambiente naturale, in cui l’azione è la principale fonte di apprendimento.
Attività, tutto quello che faremo qui: musica, teatro, letture, archeologia sperimentale, per restituire le “memorie dalla terra” e trasformarle in storie che racconteremo, laboratori creativi e sensoriali, ma anche escursioni e camminate contemplative.
Ascolto, delle voci, dei suoni e dei silenzi del bosco: dal fruscio del vento, al tambureggiare persistente del picchio sul legno, dal bubolare del gufo, ai gorgheggi e ai cinguettii, dai suoni variegati della pioggia, a quelli ovattati della neve.
Avventure e arrampicate, abbracci dati agli alberi, acquazzoni e arcobaleni.
Agricoltura, nel suo ciclo di semina e raccolta.
Ambiente, poiché conoscere e rispettare la natura è il primo passo per sviluppare un “eco-pensiero”, alfabetizzazione ecologica da alimentare con comportamenti sostenibili.

R
Raccogliere, nocciole sgranocchiate, piume, resti di pigne, ossa, per conoscere gli abitanti del bosco, radici, sassi, rami coi quali improvvisare capanne e nascondigli.
Ronzii, come quelli delle api indaffarate a bottinare l’acacia e i millefiori del bosco per darci mieli dai colori e dagli aromi più vari.
Rispetto, che sorge spontaneo da un’osservazione non distratta ma accorta del miracolo – e della fragilità – degli equilibri naturali.
Riciclo, concetto alla base di ogni attività che proporremo.

T
Terra, da scavare e seminare, in cui riconoscere le tracce degli abitanti del bosco.
Temporali e tramonti (anche albe, se dormirete qui).
Trame e travestimenti, quelli della natura e quelli del teatro.

I
Indipendenza, intesa come fiducia in sé stessi, sviluppo delle abilità pratiche e di valutazione dei rischi e benefici.
Insetti, i nemici-amici dell’orto, da impollinatori ronzanti a rosicchiatori incalliti.

M
Materiali che adopereremo nelle attività, perlopiù naturali, come fango, legno, sassi, pigne, foglie e acqua, e che trasformeremo con le mani e l’immaginazione.
Microscopico e macroscopico, i due ordini di grandezza della natura.
Meraviglia, lo stupore che le “incursioni” nella natura offrono.

B
Bambini, gli interlocutori di Artimbosco, i fruitori principali: naturalisti o naturnauti, archeologi, attori, musicisti, entomologi o esploratori!
Benefici, che si traggono dal frequentare ambienti naturali: riduzione dello stress, aumento della pazienza e dell’attenzione.
Biblioteca, quella che abbiamo qui, con i suoi quasi 600 volumi di storie di uomini, piante e animali, da raccontare ai piedi di un albero, davanti a un caminetto acceso o sotto alle stelle.
Bastoncini, bacche, foglie, sassi, con cui inventare favole e giochi…
Bosco, un amico che ci ospita e della cui salvaguardia dovremmo farci carico.

O
Osservare: le cose che sarebbero da osservare sono persino troppe!
Odori, intensi e inebrianti come l’acacia e il tiglio in fiore o quasi puzzolenti come l’asfodelo e il sambuco.
Orto, da queste parti dicono che “fa l’omo morto”, ma per mangiare un pomodoro che sa di pomodoro ne vale la pena…
Ombra, quella fresca degli alti rami intrecciati.

S
Sporcarsi, non solo nella sua accezione negativa. Ridare importanza al tatto, percorrere sentieri, raccogliere legna, sassi, percepire le tante sfumature delle stagioni e celebrarle con storie e poesie.
Sperimentare attraverso tutti e 5 i sensi, a caccia di scoperte, di connessioni tra esseri umani, fauna selvatica e terra.

C
Correre e camminare tra gli alberi.
Costruire, cercare, essere curiosi.

O
Ossigeno, indispensabile per la vita delle nostre cellule, prodotto per noi dalle piante con le loro foglie “fotovoltaiche”.

Se sei arrivato a leggere fin qui hai di certo capito che ad Artimbosco l’approccio è di tipo “naturalistico”: si cerca cioè di far vivere ai bambini esperienze positive all’aria aperta. Cerchiamo anche di creare un rapporto etico con la natura, con una salutare passeggiata tra gli alberi o un “bagno nella foresta”, il forest bathing, o “shinrin-yoku”, per dirla con un’espressione giapponese che significa «immergersi nell’atmosfera della foresta e farne esperienza attraverso tutti e cinque i sensi (Qing Li)» per trarre benefici e acquisire consapevolezza e rispetto per il mondo naturale.
Che si tratti dunque di costruire tane, raccontare storie coi sassi, dipingere coi fiori, arrampicarsi sugli alberi, riconoscere piante o fiori, costruire ripari o fortezze di bastoni, sdraiarsi sull’erba ad ascoltare il vento o ad osservare le nuvole muoversi, cercare segni del passato nascosti sotto terra, Artimbosco è il posto giusto per farlo!
Servizi della struttura
Adatto ai Bambini
Prenotazione
339 7727414 info@artimbosco.it

Località San Vito snc strada Cassia Cimina Km 12.750 - 01030 Canepina Viterbo

https://www.artimbosco.it/

contattare qui
Alloggi
Dove siamo
Eventi nelle vicinanze
Aree Naturali Protette nelle vicinanze