Logo Destra
logo
Castello di Torre in Pietra
Agriturismo
Il castello di torre in pietra
Il suo aspetto di villaggio fortificato dotato di torri di avvistamento, di un fossato e di mura di cinta, ne testimonia l’origine medioevale. Nel 1254 viene citato tra i possedimenti della nobile famiglia Normanni Alberteschi, poi passa nelle mani degli Anguillara, dei Massimo, e dei Peretti. All’inizio del XVII secolo il principe Michele Peretti, nipote di Sisto V, fa costruire una nuova, grande e sfarzosa residenza signorile.

Nel giardino variopinti pavoni passeggiano tra alberi di cedro e reperti di scavo: il castello diventa luogo di sontuosi banchetti e battute di caccia. Ma l’altissimo tenore di vita intacca irrimediabilmente il patrimonio familiare e così, nel 1639, la tenuta e il castello vengono venduti ai principi Falconieri, tra le più ricche famiglie della Roma barocca. Essi chiamano a Torre in Pietra due ingegni del loro tempo: l’architetto Ferdinando Fuga che realizza la chiesa e il nuovo scalone di accesso al piano nobile, e il pittore Pier Leone Ghezzi cui viene affidata la decorazione degli interni.

Il Castello che oggi ammiriamo è sostanzialmente quello che ci hanno lasciato i Falconieri. Gli affreschi sono perfettamente conservati: possiamo rivivere i fasti dell’anno giubilare 1725, quando il Ghezzi viene chiamato da Alessandro Falconieri a decorare il piano nobile con scene celebranti la visita al castello del Papa Benedetto XIII. E all’interno della chiesa ottagonale gli affreschi sugli altari laterali sono ulteriori testimonianze della sua opera.

Nella prima metà dell’Ottocento i Falconieri si estinguono e Torre in Pietra conosce un’epoca di abbandono, fino a quando nel 1926 diviene proprietà del Senatore Luigi Albertini. Luigi Albertini, costretto a lasciare il Corriere della Sera perché in conflitto con il fascismo, investe gran parte della liquidazione della sua quota di proprietà del quotidiano milanese nell’acquisto della tenuta di Torre in Pietra e nella sua trasformazione in azienda agricola modello. Il risanamento della zona, inizialmente paludosa, malarica e pressoché abbandonata richiede notevoli investimenti dando dimora e occupazione a centinaia di salariati provenienti soprattutto dalle zone depresse della Lombardia e del Veneto. La moderna Torre in Pietra si specializza soprattutto per l’allevamento di bovine da latte. Albertini provvede anche a costruire nuovi centri agricoli e a restaurare il castello, chiamando i maggiori architetti dell’epoca come Pier Luigi Nervi e Michele Busiri Vici, e facendo dell’antico borgo di Torre in Pietra la sede di abitazioni per i dipendenti, di attività produttive (la cantina e la stalla) e di servizio all’azienda (officina, selleria, falegnameria).

Al Castello di Torre in Pietra ospitiamo matrimoni religiosi e civili. Lavoriamo con i migliori professionisti del campo per offrirvi una cerimonia su misura, che tenga conto di ogni vostro desiderio e necessità.
L’arte, il paesaggio incantevole e la maestosità del Castello saranno la cornice naturale della vostra cerimonia.

La Location
Il Castello di Torre in Pietra sorge nella campagna romana al centro di una vasta tenuta agricola a circa 23 km da Roma, sulla via Aurelia, a 19 Km dall’aeroporto di Fiumicino, e a 40 Km dal porto di Civitavecchia.

Una prestigiosa location per Set Cinematografici e Pubblicitari e shooting fotografici
Il Castello di Torre in Pietra è il luogo ideale per set cinematografici e spot pubblicitari. Nei suoi ambienti ha ospitato importanti produzioni di cinema e fiction. Offriamo spazi suggestivi per diverse ambientazioni storiche: il Piano Nobile, i cortili, la Chiesa, i giardini e le scuderie. Ampi saloni come la Sala Peretti sono disponibili ad accogliere nuove scenografie. Mettiamo a disposizione spazi per le sartorie e il trucco, parcheggi per i mezzi tecnici e per le troupe.
Servizi della struttura
Eventi
Prenotazione
Ristorante
Vendita prodotti tipici
+39 347 64 60 481 cantina@castelloditorreinpietra.com

Piazza Torrimpietra, 2, 00054 Torrimpietra – Fiumicino (Roma)

https://castelloditorreinpietra.it/

contattare qui
Alloggi
Dove siamo
Eventi nelle vicinanze
Aree Naturali Protette nelle vicinanze