Logo Destra
logo
FATTORIA MARDERO
Fattorie Didattiche
Benvenuti alla Fattoria didattica Mardero
La Fattoria Didattica Mardero è situata in Località Carano Garibaldi nel Comune di Aprilia, sul vecchio podere n. 2519 della Bonifica Pontina.
Si trova in una delle più belle campagne del territorio comunale, dove la mano dell'uomo ne ha rispettato le origini rurali e contadine e dove natura ed opere si incontrano...

Chi siamo
La Fattoria Didattica Mardero è situata in Località Carano Garibaldi nel Comune di Aprilia, sul vecchio podere n. 2519 della Bonifica Pontina.
Si trova in una delle più belle campagne del territorio comunale, dove la mano dell'uomo ne ha rispettato le origini rurali e contadine e dove natura ed opere si incontrano e si mescolano valorizzando l'una la presenza dell'altra in armonico equilibrio.
L' azienda agricola, ad indirizzo biologico, si estende per circa tredici ettari.
In azienda si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini ed animali di bassa corte e si coltivano: il mais, il grano, l’orzo, l’erba medica , i kiwi, gli olivi, la vite, gli alberi da frutta e la pianta officinale della lavanda.
Il tutto sotto il controllo e la certificazione della ICEA dall’anno 2002 ( Istituto di Certificazione Etica e Ambientale).
La Fattoria Didattica Mardero è un'azienda agricola che si trasforma in un’ aula all’aperto dove si può fare esperienza attiva della vita di campagna , degli animali e dell’origine dei prodotti che consumiamo.
E’ il luogo dove vengono svelati i segreti dell’ essere un vero contadino, la serietà di questa ricca professione che si è tramandata di padre in figlio semplicemente affrontando quotidianamente quello che la natura stessa propone.
Uno degli scopi è anche quello di infondere nei bambini, nei ragazzi, in tutte le persone che vengono in fattoria, il rispetto del lavoro della terra e di chi l’abita e il rispetto per la natura e per l’ambiente.

I nostri percorsi didattici

STORIA DEL PANE
Dalla semina del grano, raccolta, trasformazione in farina al processo di panificazione e cottura in forno a legna. I bambini lavoreranno un impasto di acqua,sale e lievito madre per formare delle proprie creazioni di pane da far lievitare, infornare, gustare insieme o portare a casa. .

IL MAIS: DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
Alla riscoperta dell'antico alimento base dell'alimentazione contadina passata. Dalla raccolta alla sgranatura del mais con attrezzo antico e alla degustazione della polenta. Costruiamo le bamboline di foglie di pannocchia. (Solo per i mesi di ottobre,aprile e marzo). 

DALL'ERBA AL LATTE E DAL LATTE AL FORMAGGIO
Dalla coltivazione del foraggio per l'alimentazione delle mucche alla mungitura. Trasformazione del latte in burro, formaggio, ricotta.

ALLA SCOPERTA DEL FRUTTO KIWI
Andremo in campagna a raccogliere i Kiwi, divenuti principale coltivazione nelle nostre terre e riconosciuti come prodotto IGP. Imposteremo una piccola trasformazione in confettura per apprezzare l’importanza e il valore del nostro lavoro e quanto sia positivo per la nostra salute mangiare una marmellata senza additivi chimici ed assaporare il gusto di un frutto fresco appena raccolto. (Solo per il mese di ottobre). 

DALLA COLTIVAZIONE BIOLOGICA AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE E SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTALE
Differenza tra agricoltura biologica e agricoltura convenzionale. Lotta biologica integrata. Dalla terra alla tavola, non solo come sicurezza, ma come cultura. Visita alle coltivazioni biologiche praticate in azienda: Kiwi, erba medica, cereali, lavanda, allevamento animali da carne biologica. Educazione alla percezione della bellezza della natura per trasmettere, prima un valore da amare e poi un valore da difendere. Osservazione di alberi, flora spontanea, siepi e fossi luogo di vita e di riproduzione di animali e insetti, riparo e nutrimento per gli uccelli. Spiegazione del concetto di "ecosistema" come relazioni tra i diversi ambienti. Rispetto della natura e dei suoi ritmi.
Piacere di stare all'aperto con un po' di attenzione ai colori, ai suoni e agli odori della campagna per imparare a distinguere i messaggi lanciati dalla natura.
E’ possibile visitare il monumentale albero di Eucalipto presente in azienda.

TUFFO IN UN MARE D’ERBA E FANTASIA A SCELTA TRA:
Percorso giocoso tra sentieri, campi e siepi, corse in libertà, corse con i sacchi, tiro alla fune, la campana, ed altri giochi. Riscoperta dei giochi del passato attraverso elementi naturali, fantasia e racconti.
Percorso creativo e fantastico: costruiamo lo spaventapasseri, raccontando un agricoltura di ritmi e magie antiche e la storia di contadini che personalizzavano il loro podere collocando qua e là questi stravaganti abitanti della campagne.

LE API E IL MIELE
 A primavera quando il sole comincia a scaldare, appaiono i primi fiori e subito i voli delle api operaie. Scopriamo insieme l’affascinante mondo delle api; il loro lavoro che da vita al MIELE: fonte di zuccheri semplici, cibo altamente energetico e dolcificante. Il percorso comprende la smielatura e la degustazione del miele estratto. (solo per i mesi di maggio e giugno).

LA VENDEMMIA: DALL’UVA AL VINO
Osservazione della vite e del suo frutto. Vendemmia nel vigneto presente in azienda. Spremitura con un torchio manuale e pigiatura fatta direttamente con i piedi, fino alla trasformazione dell’uva in mosto. Visita alle attrezzature che servono per il processo di vinificazione. 

IL BOSCO IN AUTUNNO
Passeggiata nel bosco soffermandosi sulle diverse particolarità degli alberi con la raccolta di vari elementi da terra (foglie,fiori, bacche..) utili alla ricostruzione delle tappe che il semino compie durante il suo ciclo vitale. Visita al giardino della frutta. Laboratorio manuale dove ogni bambino sarà guidato nella realizzazione di una sua creazione (attinente all’autunno) che porterà a casa.

IL SENTIERO DELLA LAVANDA
Passeggiata nel lavandeto aziendale per scoprire e conoscere la pianta officinale della lavanda e i suoi effetti benefici. Sgranatura dei fiori di lavanda . I bambini potranno creare dei propri lavoretti usando la pianta e i semini della lavanda. Saranno messi a disposizione: cartoncini, colla, colori, ect.

DALL'OLIVA ALL'OLIO
Nel nostro uliveto nei periodio della raccolta delle olive (novembre e prima metà di dicembre) si raccoglieranno le olive per poi assistere alla spremitura nel nostro mini frantoio per conoscere i segreti ed i benefici dell'olio extravergine d'oliva.

LA MARMELLATA
Percorso volto alla conoscenza della frutta e trasformazione in marmellata.
E’ possibile fare la marmellata di frutta di stagione nel periodo primaverile e nel periodo autunnale.
Ai bambini verrà dato in omaggio un piccolo vasetto di marmellata.

LA FATTORIA E’ APERTA A:
SCUOLE : materne, elementari e medie (minimo due classi)
GRUPPI FAMIGLIE/ASSOCIAZIONI/ ecc.
PERIODO: da marzo a luglio e da settembre a ottobre
STRUTTURE PER DISABILI: si
PRANZO AL SACCO: all’aperto e al chiuso

LA FATTORIA offrira’ una degustazione di prodotti tipici inerenti il percorso scelto.
Le prenotazioni verranno effettuate concordando con i responsabili: la data, i tempi, le attività da svolgere e i costi. Alla prenotazione telefonica deve fare seguito una conferma debitamente compilata e firmata , su nostro modulo prestampato e da ritornarci via fax, lettera o e-mail ai nostri indirizzi.

LOCATION PER EVENTI PRIVATI
La fattoria con il suo stile rurale diventa una magnifica location per il tuo evento privato, può essere utilizzata per una festa di compleanno ma anche per un vero e proprio ricevimento. Se siete alla ricerca di uno spazio ampio semplice e rurale la fattoria Mardero può fare al caso vostro.  

AREA PIC-NIC
- TAVOLI
La nostra fattoria dispone di un'area con tavoli per la vostra voglia di pic nic.
- BRACERI
E non potevano mancare i bracieri per gli amanti delle grigliate.
- AREA GIOCO BAMBINI
Una vasta area verde con scivoli, altalene, e un grande campo da calcio per far divertire i bambini.
Servizi della struttura
Adatto ai Bambini
Animali domestici ammessi
Eventi
Prenotazione
388 425 1249 fattoria.mardero@gmail.com

Via Carano, 92, Carano, LT, Italia

https://fattoriamardero.it/

contattare qui
Alloggi
Dove siamo
Eventi nelle vicinanze
Aree Naturali Protette nelle vicinanze