🌲 Il Bosco della Vallonina, situato nel comune di Leonessa in provincia di Rieti, è un gioiello naturale incastonato nel massiccio del Terminillo, nel cuore degli Appennini centrali.
📍 Caratteristiche principali
Origine: La Vallonina è una valle di origine glaciale e fluviale, che si estende tra la cresta del Terminillo e quella del Monte Elefante.
Altitudine: Il bosco si sviluppa fino a circa 1.750 metri di quota, dove domina il faggio. Le zone più alte sono spoglie e ricordano paesaggi dolomitici.
Fiume Corno: Attraversa la valle come un piccolo torrente, contribuendo alla biodiversità locale.
Sito di Importanza Comunitaria (SIC): Il Bosco della Vallonina è riconosciuto come area protetta per il suo valore ecologico e paesaggistico.
🌿 Natura e paesaggio
Offre vedute spettacolari del versante nord-est del Terminillo.
È attraversato dalla Strada Provinciale 10 “Turistica del Terminillo”, molto amata da ciclisti e motociclisti in estate.
In inverno, la strada diventa inaccessibile oltre il Rifugio Sebastiani, rendendo la zona ancora più selvaggia e isolata.
🏞️ Attività e turismo
Il bosco è ideale per escursioni, trekking e sport all’aria aperta.
A metà valle si trova Campo Stella, una stazione sciistica che attira visitatori in tutte le stagioni.
È anche un punto di partenza per esplorare le Valli dell’Organo e altri sentieri panoramici.