🏔️ Cime del Massiccio della Meta – Zona Speciale di Conservazione (ZSC IT6050018)
Le Cime del Massiccio della Meta si trovano nel settore meridionale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, al confine tra Lazio, Abruzzo e Molise. Questa Zona Speciale di Conservazione (ZSC) si estende per oltre 50.000 ettari, ed è caratterizzata da ambienti di alta montagna, faggete secolari, creste rocciose e valli glaciali.
Le cime principali includono:
Monte Meta (2.242 m)
Monte Petroso (2.249 m)
Monte Tartaro (2.191 m)
Monte Altare (2.174 m)
Monte Forcellone, Monte Cavallo, Monte Mare
Queste vette offrono panorami spettacolari sulla Maiella, il Gran Sasso, il Vesuvio, e persino l’isola di Ponza nelle giornate limpide.
🛣️ Via principale di accesso
La via principale per raggiungere le cime è:
Strada per Prati di Mezzo, nel comune di Picinisco (FR) 📍 Indirizzo: Via Madonna del Canneto, Picinisco, FR, 03040
Da Prati di Mezzo parte il sentiero per il Passo dei Monaci (1.986 m), antico collegamento tra Lazio e Abruzzo, da cui si accede alla vetta del Monte Meta e alle creste del massiccio. L’accesso alla cima è regolato e consentito solo con guida escursionistica autorizzata durante il periodo estivo.
🌿 Caratteristiche naturalistiche
Habitat prioritari per il camoscio appenninico, orso marsicano, aquila reale
Faggete vetuste e ambienti alpini con ghiaioni e praterie d’altitudine
Sorgenti del fiume Melfa, Rio Torto, e Volturno.