Via Gargarasi, 11, Civita Castellana, Italy, 01033
Inserisci breve descrizione...
Località San Vito snc strada Cassia Cimina Km 12.750 - 01030 Canepina Viterbo
Chiariamolo subito: se mi si chiedesse qual è la filosofia (che parolona!) di Artimbosco risponderei con un acrostico, un componimento in cui le lettere iniziali delle parole formano, a loro volta, la parola “Artimbosco”. Per esempio: Avventuriamoci, Respiriamo! Tra Invenzioni e Meraviglia, Bambini Osservano Stagioni, Cercano Orme. Beh, anche se non è proprio Leopardi, mi accorgo che le parole scelte non bastano a spiegare quello che Artimbosco rappresenta per me. Per descriverlo pienamente me ne servono altre: parole chiave o, per dirla con “linguaggio social”, hashtag. Ecco dunque una lista di parole paradigmatiche alla quale, dopo una giornata trascorsa qui, forse sarà possibile aggiungerne altre. A Aria fresca, pulita. È questo che si respira qui: brezza dolce e profumata, in primavera e tramontana frizzante, talvolta tagliente, in inverno. Alberi, abitanti originari: castagni, faggi, tigli, querce e acacie. Come non pensare a «Il canto degli alberi» di Hermann Hesse, in cui l’autore tra l’altro dice: “Tra le loro fronde stormisce il mondo, affondano le radici nell’infinito”. Animali, anche loro residenti qui da molto prima che arrivassimo noi: il riccio, la volpe, il tasso, l’istrice, lo scoiattolo, la donnola, il cinghiale, la poiana, il timido capriolo e tanti altri ancora fino ai piccoli insetti. Autonomia, autoregolamentazione, autostima e adattamento, che si sviluppano in maggior misura quando si vive o frequenta assiduamente un ambiente naturale, in cui l’azione è la principale fonte di apprendimento. Attività, tutto quello che faremo qui: musica, teatro, letture, archeologia sperimentale, per restituire le “memorie dalla terra” e trasformarle in storie che racconteremo, laboratori creativi e sensoriali, ma anche escursioni e camminate contemplative. Ascolto, delle voci, dei suoni e dei silenzi del bosco: dal fruscio del vento, al tambureggiare persistente del picchio sul legno, dal bubolare del gufo, ai gorgheggi e ai cinguettii, dai suoni variegati della pioggia, a quelli ovattati della neve. Avventure e arrampicate, abbracci dati agli alberi, acquazzoni e arcobaleni. Agricoltura, nel suo ciclo di semina e raccolta. Ambiente, poiché conoscere e rispettare la natura è il primo passo per sviluppare un “eco-pensiero”, alfabetizzazione ecologica da alimentare con comportamenti sostenibili. R Raccogliere, nocciole sgranocchiate, piume, resti di pigne, ossa, per conoscere gli abitanti del bosco, radici, sassi, rami coi quali improvvisare capanne e nascondigli. Ronzii, come quelli delle api indaffarate a bottinare l’acacia e i millefiori del bosco per darci mieli dai colori e dagli aromi più vari. Rispetto, che sorge spontaneo da un’osservazione non distratta ma accorta del miracolo – e della fragilità – degli equilibri naturali. Riciclo, concetto alla base di ogni attività che proporremo. T Terra, da scavare e seminare, in cui riconoscere le tracce degli abitanti del bosco. Temporali e tramonti (anche albe, se dormirete qui). Trame e travestimenti, quelli della natura e quelli del teatro. I Indipendenza, intesa come fiducia in sé stessi, sviluppo delle abilità pratiche e di valutazione dei rischi e benefici. Insetti, i nemici-amici dell’orto, da impollinatori ronzanti a rosicchiatori incalliti. M Materiali che adopereremo nelle attività, perlopiù naturali, come fango, legno, sassi, pigne, foglie e acqua, e che trasformeremo con le mani e l’immaginazione. Microscopico e macroscopico, i due ordini di grandezza della natura. Meraviglia, lo stupore che le “incursioni” nella natura offrono. B Bambini, gli interlocutori di Artimbosco, i fruitori principali: naturalisti o naturnauti, archeologi, attori, musicisti, entomologi o esploratori! Benefici, che si traggono dal frequentare ambienti naturali: riduzione dello stress, aumento della pazienza e dell’attenzione. Biblioteca, quella che abbiamo qui, con i suoi quasi 600 volumi di storie di uomini, piante e animali, da raccontare ai piedi di un albero, davanti a un caminetto acceso o sotto alle stelle. Bastoncini, bacche, foglie, sassi, con cui inventare favole e giochi… Bosco, un amico che ci ospita e della cui salvaguardia dovremmo farci carico. O Osservare: le cose che sarebbero da osservare sono persino troppe! Odori, intensi e inebrianti come l’acacia e il tiglio in fiore o quasi puzzolenti come l’asfodelo e il sambuco. Orto, da queste parti dicono che “fa l’omo morto”, ma per mangiare un pomodoro che sa di pomodoro ne vale la pena… Ombra, quella fresca degli alti rami intrecciati. S Sporcarsi, non solo nella sua accezione negativa. Ridare importanza al tatto, percorrere sentieri, raccogliere legna, sassi, percepire le tante sfumature delle stagioni e celebrarle con storie e poesie. Sperimentare attraverso tutti e 5 i sensi, a caccia di scoperte, di connessioni tra esseri umani, fauna selvatica e terra. C Correre e camminare tra gli alberi. Costruire, cercare, essere curiosi. O Ossigeno, indispensabile per la vita delle nostre cellule, prodotto per noi dalle piante con le loro foglie “fotovoltaiche”. Se sei arrivato a leggere fin qui hai di certo capito che ad Artimbosco l’approccio è di tipo “naturalistico”: si cerca cioè di far vivere ai bambini esperienze positive all’aria aperta. Cerchiamo anche di creare un rapporto etico con la natura, con una salutare passeggiata tra gli alberi o un “bagno nella foresta”, il forest bathing, o “shinrin-yoku”, per dirla con un’espressione giapponese che significa «immergersi nell’atmosfera della foresta e farne esperienza attraverso tutti e cinque i sensi (Qing Li)» per trarre benefici e acquisire consapevolezza e rispetto per il mondo naturale. Che si tratti dunque di costruire tane, raccontare storie coi sassi, dipingere coi fiori, arrampicarsi sugli alberi, riconoscere piante o fiori, costruire ripari o fortezze di bastoni, sdraiarsi sull’erba ad ascoltare il vento o ad osservare le nuvole muoversi, cercare segni del passato nascosti sotto terra, Artimbosco è il posto giusto per farlo!
Via di Guadagnolo, Strada Capranica, 00030 Guadagnolo RM
AGROMNIA, TUTTO PER LA NATURA E CON LA NATURA. Agromnia è un’azienda agricola che unisce tradizione e innovazione. Offriamo percorsi ed esperienze autentiche, produciamo, lavoriamo e valorizziamo prodotti locali. Ogni nostro progetto è dedicato al benessere animale, al rispetto della biodiversità e alla sostenibilità. AGROMNIA NASCE DAL NOSTRO SOGNO DI CREARE UN’AZIENDA AGRICOLA MULTIDISCIPLINARE, CAPACE DI UNIRE TRADIZIONE E MODERNITÀ PER DARE UN’IDENTITÀ AUTENTICA AL TERRITORIO APPENA FUORI ROMA IN AGROMNIA, CI DEDICHIAMO CON PASSIONE AL BENESSERE ANIMALE E AL RISPETTO DELLA NATURA, DEL TERRITORIO E DELLA BIODIVERSITÀ. VOGLIAMO RISCOPRIRE LE TRADIZIONI AGRICOLE E PROIETTARLE VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE. La nostra visione è quella di un’agricoltura 4.0, che pur integrando tecnologie avanzate, mantiene un legame profondo con la terra. Non siamo un’azienda fortemente meccanizzata o per così dire “robotizzata”, ma un luogo dove le mani affondano nel suolo, radicate in pratiche agricole concrete e rispettose dell’ambiente circostante. Un esempio significativo del nostro impegno è la realizzazione del ranch, che ha evitato la costruzione di una discarica comunale e di un impianto industriale per la lavorazione dei rifiuti differenziati in questa splendida area naturale. “Crediamo fermamente che il futuro dell’agricoltura risieda nella capacità di innovare senza perdere il contatto con le nostre radici. In Agromnia, ogni decisione è guidata dalla volontà di creare un impatto positivo sul nostro territorio, valorizzando le risorse locali e contribuendo a un’agricoltura sostenibile e armoniosa con l’ambiente.”
Località Camporena n. 28 01020 - Lubriano (VT)
Buriano è un antico casolare di campagna, immerso nel verde delle colline e dei campi che si estendono tra Toscana, Umbria e Lazio, perfetto per trascorrere una vacanza all'insegna del relax totale. Il casolare offre una splendida vista panoramica sulla campagna circostante ed è situato al centro di un'azienda agricola di circa 15 ettari, coltivata a nocciole e olivi. La posizione, completamente isolata, garantisce un soggiorno tranquillo e rilassante, ma allo stesso tempo dotato di tutti i comfort e facilmente raggiungibile tramite una comoda strada. Grazie alla sua vicinanza a località come Orvieto, il lago di Bolsena, Todi, Perugia, Assisi, Roma, Firenze e Siena, Buriano rappresenta un'ottima base per escursioni giornaliere alla scoperta di città d'arte, ideale per soddisfare ogni esigenza turistica e di svago. A soli 5 minuti a piedi si trova un tipico ristorante, mentre a 2 km si può raggiungere il borgo di Lubriano, con i suoi negozi e l'atmosfera antica. Lubriano si affaccia sul parco naturale della Valle dei Calanchi, di fronte a Civita di Bagnoregio, un'affascinante cittadina medievale rimasta intatta nel tempo. Il Panorama Gli uliveti, i vigneti e i boschi circostanti creano una cornice naturale incontaminata, ideale per splendide passeggiate. Un ampio giardino con spazi esterni arredati, insieme a una suggestiva piscina situata sulla sommità della collina e affacciata sulle colline circostanti, renderanno il soggiorno rilassante e affascinante. Servizi Comuni Il casale Buriano è dotato di servizi accessibili a tutti gli ospiti, indipendentemente dall'appartamento occupato. La piscina si trova sulla collina est della proprietà e offre una splendida vista sulle colline circostanti. Grazie alla sua posizione privilegiata, è esposta al sole per tutta la giornata. Occasionalmente, la piscina potrebbe essere utilizzata anche dai proprietari. La piccola chiesa è disponibile per funzioni religiose e cerimonie, come matrimoni. Il giardino, con i suoi angoli pittoreschi e accoglienti, è perfetto per trascorrere ore di assoluto relax. Inoltre, un percorso campestre all'interno della tenuta è ideale per jogging, passeggiate e momenti di svago. Dove siamo L’agriturismo Buriano è situato in una posizione strategica, al confine tra Lazio e Umbria e a pochi chilometri dalla Toscana, nel cuore delle tre regioni più affascinanti del centro Italia. Circondato dai pittoreschi paesaggi della campagna italiana, l'agriturismo si trova a breve distanza da importanti città d’arte come Orvieto e da località turistiche e balneari come il Lago di Bolsena, rendendolo una base ideale per una vacanza completa. La struttura si trova a circa 450 metri dalla S.P. Lubrianese, al km 3,200. Distanze dalle principali città d’arte italiane: - 6 km da Civita di Bagnoregio - 90 km da Siena - 150 km da Firenze - 70 km da Perugia - 18 km da Orvieto - 35 km da Todi - 85 km da Assisi - 30 km da Viterbo - 120 km da Roma.
Località le Vigne, 157/B, 01023 Bolsena VT
Storia & Cultura RISCOPRIRE LA NATURA A soli duecento metri dal centro di Bolsena, cittadina turistica dell’Alto Lazio, l’Agriturismo Le Vigne, composto dal grande casale principale e da graziose dépendances, è situato sulla via Francigena a 15 minuti da Civita di Bagnoregio, in zona collinare circondata da un giardino attrezzato con gazebo che si affaccia come una grande terrazza verde sul lago. Tradizione & Benessere ATMOSFERA E RELAX Le caratteristiche della struttura e la cura dei proprietari sono garanzia di una calda accoglienza e di un piacevole soggiorno in cui si può godere dell’agriturismo, dei suoi servizi, della sua cucina e della sua posizione geografica, ideale punto di partenza per escursioni naturalistiche, sportive e culturali. Gli stessi proprietari sono a disposizione per fornire utili consigli e suggerimenti su cosa vedere in base alle Vostre esigenze. Appartamenti Accoglienti e funzionali, i nostri appartamenti bilocali offrono tutto il necessario per un soggiorno all’insegna del relax e della comodità. Ogni unità può ospitare fino a 4 persone ed è dotata di cucina privata, bagno esclusivo e una selezione di servizi premium pensati per il vostro benessere. Camere Ambienti eleganti e spaziosi, camere dotate di TV, aria condizionata, riscaldamento, wifi, bagno e doccia indipendenti ed alcune di entrate private e cassaforte, impreziosite da pregiati mobili e ricercati tessuti. Ogni camera è una creazione unica ed è diversa da tutte le altre. Servizi Per i suoi clienti l’Agriturismo Le Vigne è lieto di offrire un’ampia possibilità di servizi, oltre alla piscina con ampio solarium, e un parcheggio privato coperto e non, sono a disposizione infatti mountain bikes, ideali per muoversi sulle piste ciclabili lungolago o immersi nella natura.
Strada Signorino 3, 01100 Viterbo
Podere dell'Arco ti accoglie in una dimora di charme immersa nella natura, dove il relax si fonde con il fascino della campagna viterbese. A pochi minuti dalle Terme dei Papi e dal cuore medievale di Viterbo, il nostro podere è il luogo ideale per chi cerca tranquillità, romanticismo e autenticità. Lasciati avvolgere dai profumi della natura, rifugiati in un nido d’amore perfetto per le coppie, oppure goditi il tuo meritato relax a bordo piscina, circondato da ulivi e giardini curati. I nostri appartamenti eleganti e confortevoli ti faranno sentire a casa, con tutti i comfort per un soggiorno indimenticabile. Potrai esplorare le bellezze della Tuscia, concederti esperienze enogastronomiche con prodotti tipici locali e rilassarti con trattamenti termali. LA STORIA L’antico casale risale al XV secolo e si narra che per molto tempo fu la dimora di una piccola comunità di frati lavoratori. Nel XIX secolo la proprietà è appartenuta al Cardinale Carlo Cristofori, che la mise a disposizione della Chiesa per la produzione di frutta, ortaggi, allevamento di animali, per il sostentamento di poveri, orfani e carcerati. In seguito il casale e alcune terre circostanti vennero acquistati da una famiglia viterbese che si avvalse della collaborazione di mezzadri. La storia della famiglia Grani si intreccia a quella del podere nel 1963, quando Marcello Grani acquista la frateria e il primo appezzamento di terreno. Nel corso del tempo riesce ad acquisire lotti circostanti fino a costituire un'azienda agricola di 30 ettari e negli agli anni '70 sceglie di dare in usufrutto il casale alla famiglia di mezzadri che viveva lì ormai da generazioni. Intorno al 2003 la frateria, con la fine dell'usufrutto, ritorna alla famiglia Grani, che decide di ristrutturarla per dedicarla all'attività agrituristica. Dopo anni di difficile e minuzioso restauro, la struttura apre le porte ai primi ospiti il 19 Maggio del 2007. IL RESTAURO Abbiamo eseguito un restauro minuzioso consolidando, ripulendo e ripristinando, affinchè restasse intatto il carattere e il sapore dei luoghi. La reception è stata ricavata nell'antica stalla che è stata ristrutturata in maniera assolutamente conservativa, si possono ancora ammirare la splendida mangiatoia di peperino e sul muro di pietra gli anelli ai quali venivano legate le mucche da latte. La nostra struttura offre ospitalità nei suoi 7 appartamenti self catering, tutti diversi per struttura e per arredamento, e dotati di tutti i comfort. I mobili antichi sono originali, gli infissi e le porte rifatti da mani esperte sul modello dell'epoca, mentre le tappezzerie abbinate alle passamanerie conferiscono eleganza e calore agli ambienti. Abbiamo scelto dei materassi di pregio che garantiscono il vero benessere del sonno; sia in estate che in inverno la temperatura sarà ottimale grazie ai climatizzatori (impianto autonomo per ogni appartamento). Le lenzuola di percalle ricamate e i piumini d'oca renderanno il vostro riposo davvero speciale. L'AZIENDA La nostra è un'azienda a conduzione familiare, la passione per la terra e per gli animali è stata tramandata di generazione in generazione, dal fondatore Marcello al figlio Marco fino al nipote Giorgio. La nostra attività si è sempre basata sull'allevamento e in particolar modo ci siamo occupati per molti anni di bovini di razza Charolaise da riproduzione, raggiungendo degli ottimi risultati in termini di selezione genealogica. Ora tutte le strutture che erano destinate all'allevamento dei bovini sono state riconvertite come scuderie per la scuola di equitazione ASD Podere dell'Arco Horse Club. Continuiamo a coltivare erbai ed olivi dai quali produciamo il nostro olio extravergine di oliva "Il Signorino" e un ettaro di lavanda biologica dalla quale estraiamo olio essenziale, utilizzato per la produzione di prodotti per la cura della persona e per la profumazione. Recentemente è stato piantato un frutteto con varietà antiche di mele, susine, pere, nocciole, mandorle e melograni, a cui si è aggiunto anche un piccolo appezzamento di fragole e more.
Strada Provinciale 4, Km. 2,980 – Tuscania VT
L’agriturismo nasce con l’intento di offrire ai nostri amici e clienti la possibilità di degustare in tutta tranquillità i prodotti della nostra azienda agricola. La struttura comprende diverse situazioni ed ambientazioni che conferiscono all’insieme un aspetto intimo, ma al tempo stesso caratteristico, il cui corpo centrale è stato realizzato ristrutturando una grande stalla bestiame preesistente. Il pergolato maggiore di glicine e rose introduce al vecchio abbeveratoio, quest’ultimo ristrutturato completamente e trasformato poi in fontanile ombreggiato dal bellissimo gelso bianco; accanto ad esso sorge un pergolato più leggero, sempre in glicine, che si apre sul ciliegeto meravigliosamente fiorito in aprile e generoso di frutti rossi. Un vialetto in tufo costellato di rose e piante ornamentali ci conduce alla pergola di rose inglesi dove rilassarsi anche nei mesi meno caldi, al sole ben riparati dal vento. Il corpo centrale dell’agriturismo è nato dalla ristrutturazione di quello che una volta era il locale adibito a stalla, per un totale di 100 metri quadri.E’ arricchito a sud da un porticato di altrettanta metratura e, a nord, da un più piccolo portico. Dal primo si può ammirare il verde del prato inglese, contornato da piante ombreggianti e coperto di rose in fondo alla staccionata; dal porticato più piccolo si spazia sull’oliveto e vigneto di uve Vermentino. L’agriturismo è la cornice ideale per cerimonie ed eventi, come ad esempio matrimoni – per organizzare i quali è possibile anche affidarsi ai nostri eccezionali servizi catering – oppure potrà essere scelto per ambientare eventi più intimi, all’interno o all’esterno, sotto il portico o sul grande prato verde. La stupenda fioritura di rose e glicini donerà quel tocco romantico ed indimenticabile ad ogni evento. IL RISTORANTE I nostri menù seguono la stagionalità e si rinnovano per offrire a tutti la possibilità di degustare vari piatti sempre molto gradevoli e preparati con cura, prestando sempre la massima attenzione nel preservare il sapore autentico dei singoli ingredienti. Nella loro preparazione vengono utilizzati tutti i prodotti dell’agriturismo, e, in aggiunta, ad una selezione di altri, biologici, scelti fra quelli di aziende del territorio.
Località Santa Barbara, Capranica - Sutri (VT) Italia
I casali di "Santa Barbara" a Capranica sorgono su uno sperone tufaceo circondato da boschi di castagni e querce e dominano sulla valle contigua al parco archeologico dell'"Antichissima Città di Sutri". Il paesaggio naturale di questa regione della Tuscia si è preservato intatto, e questo rende Santa Barbara una località di particolare suggestione. Il podere si estende per circa 20 ettari. Sono due casali spaziosi ricavati dalle strutture dell'azienda agricola. Indipendenti, silenziosi, panoramici, il Casale e la Stalla sono circondati da giardini (con verande fiorite e un forno a legna) e confinano con i noccioleti e la valle boschiva, un paesaggio tipico del Lazio etrusco. Santa Barbara dista solo 50 km da Roma (50min di macchina, 1h15 di treno) e 20 km da Viterbo. La Stalla Estate 2023 La Stalla viene affittata settimanalmente o per fine settimana lunghi a un unico gruppo di ospiti, con uso privato della piscina. Per un preventivo, contattateci via email specificando numero di adulti partecipanti e numero ed età dei bambini. La Stalla (250 mq) è una grande casa di campagna. Si tratta di un unico, accogliente pianoterra, per un totale di 22-25 posti letto in 10+2 camere, di cui 8 con bagno annesso. La Stalla a unique, cozy ground-floor cottage. Ha un luminoso e grandissimo soggiorno con camino, una sala lettura più raccolta e l'accesso diretto alle verande e alla piscina. Ha 8 camere da letto doppie, ciascuna con bagno interno e disimpegno, una camera doppia, uno studio con divani letto e una camera tripla aperte sul giardino. La cucina è spaziosa e si affaccia sulle verande panoramiche della piscina. La cornice di questo casale sono un giardino fiorito e il bosco silenzioso. Servizi ospitalità in appartamento a partire da 10 persone, grandi spazi interni ed esterni adatti a soggiorni, stage e feste. gli appartamenti hanno lavatrice, lavastoviglie, lettini per bambini, tv, mobili in legno, pavimenti in cotto verande esterne ampie, ombreggiate, indipendenti e silenziose La piscina, di acqua salata, è aperta da metà maggio a ottobre All'esterno, tavoli e sdraio da giardino, barbecue, ping-pong e forno a legna Gli animali sono i benvenuti Riscaldamento gpl e legna a consumo per la stagione invernale Dopo la prenotazione, l'ospite riceverà un manuale della casa e le informazioni utili di base sui dintorni
S.S. Cassia km.110,3 Bolsena (Viterbo)
Situato a tre chilometri da Bolsena al confine tra Lazio, Umbria e Toscana, l’agriturismo è costituito da due antichi casali in pietra accuratamente ristrutturati, al centro di un ampio appezzamento verde di oltre 9 ettari con accesso diretto al lago a soli 100 metri da Muraccio e 600 metri da Muraccio 2. la tenuta L'azienda si estende sulle colline che limitano a nord est il lago di Bolsena ad un'altitudine di circa 450 metri sul livello del mare e per un'ampiezza di circa 200 ettari. L'estensione dell'azienda agricola Muraccio è costituito da un corpo centrale e da alcuni appezzamenti distaccati, uno in particolare si affaccia direttamente sulle rive del lago di Bolsena ed è adibito ad agriturismo. La Tenuta, che appartiene alla famiglia da oltre 4 generazioni, è gestita con la collaborazione di tutti i familiari e da due operai. azienda agricola familiare Tutti i terreni sono al servizio dell'allevamento bovino e vengono seminati per la maggior parte a foraggere sia per la produzione di fieno che per il pascolamento ; solo una piccola parte viene seminata ad orzo sempre per l'utilizzo aziendale. L'allevamento è costituito da circa 120 fattrici di razza Chianina e 4 tori tutti provenienti dal centro genetico ANABIC. Le vitelle vengono allevate e vendute come manze o manze gravide, mentre i maschi vengono venduti agli ingrassatori,tranne qualche esemplare di particolare pregio destinato alla riproduzione. Tutto il bestiame ,diviso opportunamente in branchi (vacche gravide,gruppi di monta,manze e manzette) ha accesso ai pascoli quasi in tutte le stagioni dell'anno il che facilita la fertilità , il parto, la salute ed in generale il "benessere animale". Alloggi Tutti gli alloggi dell'Agriturismo Muraccio sono ampi, luminosi e dotati di ogni comfort. Sono dotati di ingresso indipendente, soggiorno con angolo cottura, capienza da 2 a 7 posti letto. Ogni camera da letto dispone di bagno proprio. Un appartamento è attrezzato per ospiti portatori di handicap. La cucina è ben attrezzata. Viene fornita la biancheria da letto, da bagno e da cucina. Televisione satellitare e riscaldamento. A disposizione lavanderia comune. Sono ammessi piccoli animali.
Via S. Filippo snc
🌾 Il Torrino dei Gelsi: più di un semplice agriturismo Questo angolo di paradiso incastonato tra Tivoli e Palestrina è molto più che una destinazione per rilassarsi. Dalle informazioni presenti sul sito ufficiale, emergono alcuni tratti distintivi: 🫒 Tradizione agricola: L’azienda agricola ha una forte vocazione olivicola e produce l’Olio Extravergine Saxula, descritto come “di altissima qualità”. Non è solo un prodotto, ma il risultato di un sapere tramandato e del rispetto per il territorio. 🏡 Accoglienza autentica: L’agriturismo si trova in un paesaggio immersivo, tra gelsi secolari e ulivi, pensato per chi cerca una pausa vera dal rumore urbano. La struttura integra natura e comfort, offrendo un soggiorno rigenerante. 🍷 Turismo esperienziale: Non si tratta solo di pernottare. Gli ospiti sono invitati a scoprire i dintorni, partecipare a eventi, cerimonie, degustazioni e pranzi tipici. La posizione nel cuore della campagna romana lo rende perfetto per vivere storia, cultura e gastronomia locale. 📍 In sintesi: Il Torrino dei Gelsi unisce agricoltura, ospitalità e cultura, rendendo ogni visita un’esperienza che parla di terra, radici e calore umano